La reputazione online è uno degli asset più preziosi per qualsiasi azienda.
La campagna pubblicitaria di KFC nel Regno Unito durante la crisi del pollo del 2018 è stata un esempio straordinario di gestione creativa delle crisi.
Il kintsugi, l'antica arte giapponese di riparare ceramiche rotte con lacca dorata, è una filosofia che celebra le imperfezioni, trasformando ciò che è danneggiato in qualcosa di unico e prezioso.
In Italia, agosto è tradizionalmente considerato un mese di pausa per molte attività professionali.
La campagna "Assaggiatore/trice di Maxibon" nata dalla collaborazione tra Froneri (acronimo di Frozen-Nestlé-R&R-Ice Cream) e Infojobs, è il primo case study di PR basato su una partnership con un portale per la ricerca di lavoro.
Il successo di una campagna di PR, in alcuni casi, si deve non solo alla presenza del brand sui media ma anche al product placement.
Vivere le serie tv Netflix al di fuori dello schermo.
In una campagna di PR spesso è presente il testimonial, un personaggio famoso del mondo dello spettacolo, della cultura o dello sport che, dietro compenso, promuove un prodotto
In questa mail voglio farti riflettere un attimo, cambiare la tua prospettiva e mostrarti perché le PR non sono una spesa, ma investimento cruciale per il tuo business.
Hai mai pensato a quanto possa essere potente per il tuo brand prendere una posizione netta, anche a rischio di non piacere a tutti?
Costruire un brand di successo che crei empatia e fidelizzazione è una sfida complessa, specialmente nel settore della comunicazione, dove è fondamentale saper cogliere le opportunità e difendersi dalle minacce.
Il settore delle PR è in continua evoluzione, i cambiamenti (e i conseguenti adattamenti a situazioni sempre nuove) sono all’ordine del giorno.
Iscriviti alla newsletter