12 dicembre 2024
Nostalgia marketing, il passato conquista Generazione X e Millennials
Una campagna di PR può fare leva sul potere evocativo dei ricordi grazie al nostalgia marketing, una strategia di comunicazione che fa riaffiorare emozioni legate al passato.
I fondamenti psicologici del nostalgia marketing
Per capire i punti di forza del nostalgia marketing ci vengono in aiuto alcuni principi mutuati dalla psicologia e da alcune analisi di scenario.
idealizzazione del passato
il consumatore percepisce il passato come un’epoca più semplice e più spensierata rispetto al presente; i ricordi dell’infanzia e/o dell’adolescenza donano conforto e proteggono dall’incertezza del futuro e dalla monotonia del presente.
memoria ed emozioni
il passato si ricorda più facilmente perché non è associato a contenuti emozionali neutri.
effetti positivi sull’umore
il pensiero nostalgico crea familiarità con il brand, incentivando l’acquisto.
ciclicità dei trend
musica, moda e oggetti iconici tornano in auge per un certo periodo.
ruolo dei social media
le community tematiche consentono un accesso facile e immediato ai ricordi.
Come creare una campagna di nostalgia marketing efficace
Comprendere il target
Generazione X e Millennials reagiscono positivamente a trend passati diversi. I PR devono identificare quali possono piacere e quali no.
Attualizzare il passato
i riferimenti al passato devono essere aggiornati nel presente. Un oggetto vintage non deve sembrare poco interessante ma ripensato in funzione delle esigenze attuali.
Qualche esempio di nostalgia marketing
Prodotti
- nel 2016 Nintendo ha venduto oltre 2 milioni di Nes Classic Mini, riproduzione della sua prima consolle degli anni ’80 che, provvista di un cavo HDMI per le tv di nuova generazione, conteneva 30 retro games, come Pac-man e Super Mario Bros.
- Coca Cola ha riproposto in campagne successive il celebre spot del Natale 1984, il cui jingle risale al 1971.
- nel 2021 Kinder Ferrero ha rilanciato in edizione limitata Happy Hippo, Barilla il Soldino di Mulino Bianco.
Serie TV
- Hanno ucciso l’uomo ragno: la serie celebra gli anni ’90 e una fruizione della musica con vhs e musicassette che ormai non esiste più.
- Stranger Things: la serie, ambientata negli anni ‘80, cita costantemente film, giochi e musica di quel decennio.
Istituzionalizzare o no il nostalgia marketing?
Non c’è una risposta, ciascuna azienda fa storia a sé. Però, in alcuni periodi dell’anno, come le festività natalizie, una campagna di PR basata sul nostalgia marketing può impattare fortemente su alcune fasce d’età, anche perché la mente dei consumatori è ancorata alla ripetitività dei messaggi. Un target specifico ritrova sé stesso ed il proprio universo valoriale nella riproposizione di trend ed oggetti fruiti in passato, che assumono un significato speciale rievocando occasioni di consumo durante l’infanzia.
Come puoi creare emozioni?
Emozionare i consumatori non è semplicissimo. Tutto parte da una intima connessione con epoche storiche lontane dal nostro vivere quotidiano. Il compito di un bravo PR è quello di far tornare alla luce ricordi, trend, mode ed oggetti iconici ancora presenti a livello inconscio.
Se non sai come fare, non c’è problema: il nostro network di professionisti con esperienza consolidata nel settore delle PR e dell’ufficio stampa è a tua completa disposizione.
Basta accedere alla nostra Consulenza Strategica completamente gratuita, che ci permetterà di comprendere meglio la tua realtà e di trovare insieme la strategia più efficace per creare un legame forte con il tuo target ed emergere nel mercato.
Clicca qui e compila il nostro questionario.
A presto,
Francesca Caon